PERSONALIZZA LE TUE PREFERENZE
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso.

Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

E- POSTERS

Ogni Primo Autore potrà presentare un solo Poster e un secondo come coautore.
I Poster prevedono una proiezione permanente per tutta la durata del Congresso.

▪️ Termine ultimo per l'invio dei contributi: 10 gennaio 2024 (scadenza prorogata)
▪️ L’abstract potrà essere proposto
solo in forma telematica.
ISTRUZIONI PER L'INVIO DELL'ABSTRACT
IN FORMA TELEMATICA
Step 1.

L’abstract dovrà essere inviato cliccando sul pulsante “Abstract Form” a fondo pagina.

Step 2.

Una volta aperto il form sarà necessario leggere attentamente le istruzioni utili al caricamento e scaricare il Template contenente tutti i campi necessari all’invio dell’Abstract.

Step 3.

Premere il pulsante “Invio Abstract”.

Step 4.

Sarà necessario inserire le seguenti informazioni:

◾ GESTIONE SUBMITTER

Nome, Cognome, Città, Nazione, Email personale, Recapito telefonico (possibilmente cellulare) e Affiliazione;

◾ GESTIONE AUTORI

Nome, Cognome, Città, Nazione, Email personale, Recapito telefonico (possibilmente cellulare) e Affiliazione per ogni Coautore inserito (massimo 4);

◾ TIPOLOGIA, ARGOMENTO E TITOLO DELL’ABSTRACT

Tipo di Presentazione tra quelli presenti nel menu a tendina, l’Argomento inerente al contributo e il Titolo;

◾ FILE ALLEGATO

Il testo dell’abstract, che riassume i contenuti della sessione ed è suddiviso nei campi “Razionale”, “Materiali e metodi”, “Risultati” e “Conclusioni”, andrà riportato sul Template precedentemente scaricato. Il totale complessivo dei testi inseriti in questi quattro campi non dovrà superare i 2400 caratteri.
Sarà necessario caricare il file cliccando su “Scegli file” e in seguito cliccare su “Carica”.

Step 5.

I campi contraddistinti con l’asterisco (*) sono obbligatori.

Step 6.

Una volta concluso il caricamento dei dati richiesti è necessario cliccare sul pulsante “Avanti”.

Step 7.

Si aprirà successivamente una schermata che permetterà di controllare i dati inseriti.

Qualora ci fossero delle modifiche da apportare sarà necessario cliccare sul pulsante “Indietro”.

Se i dati caricati invece sono corretti, cliccare sul pulsante “Invio abstract”.

Step 8.

l sito genererà quindi via e-mail una ricevuta di ritorno, indirizzandola alla posta elettronica del Primo Autore e riceverete un PIN da utilizzare ogni qualvolta desideriate verificare lo stato dell’Abstract; in caso di mancata ricezione della ricevuta di ritorno il Primo Autore è pregato di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo mail@nordestcongressi.it.

Step 9.

La Segreteria Organizzativa provvederà a notificare l’accettazione o il rifiuto del contributo scientifico inviato, entro il 15 marzo 2024.

NOTE

Si specifica che gli Autori sono tenuti a verificare l’integrità e correttezza dei dati trasmessi
in quanto la Segreteria Organizzativa non effettuerà alcuna operazione di editing sul materiale ricevuto.

L'abstract inviato mediante l'Abstract Form non potrà essere modificato.

Presso la sede congressuale sarà allestita un’AREA POSTER DIGITALE, con diverse postazioni elettroniche in cui tutti i poster elettronici potranno essere visualizzati durante il Congresso.
Il poster completo, realizzato su un’unica pagina in formato pdf non protetto, con orientamento verticale e risoluzione minima 150dpi, dovrà essere inviato alla Segreteria Organizzativa via e-mail all’indirizzo mail@nordestcongressi.it entro il 28 febbraio 2024.

L’inclusione dei lavori accettati nel programma del Congresso sarà subordinata all’iscrizione del presentatore,
che dovrà essere effettuata entro il 20 aprile 2024.

INVIO ABSTRACT
Accedi all'area invio cliccando sul pulsante qui sotto